Dal 30 giugno 2023 il numero telefonico da contattare per richieste/ordini sarà esclusivamente 06 44202185 per comunicazioni/ordini francesco@fratellimagni.com 
manometri sanitari

La misura della pressione dei fluidi di processo nell’industria farmaceutica, chimica e alimentare richiede l’utilizzo di manometri che rispondano a specifiche caratteristiche costruttive: lo strumento deve essere resistente ad agenti aggressivi, il fluido di processo non deve entrare in contatto con l’elemento sensibile.

manometro acciaio inox

I manometri in acciaio inox sono strumenti di misura robusti ed affidabili, utilizzati in un’ampia gamma di applicazioni. Il loro impiego è aumentato vertiginosamente nell’ultimo secolo da quando le moderne tecnologie hanno permesso di migliorare l’acciaio inox aggiungendo alla lega elementi come il nickel, il boro, il manganese ed il molibdeno.

In questa guida saranno illustrate diverse tipologie di manometri professionali, per guidarvi nella scelta del prodotto che meglio si adatta alle vostre esigenze.

Attacchi Trasmettitori di Pressione

La scelta del Trasmettitore di Pressione è legata al tipo di Fluido di Processo. E’ necessario controllare che le parti a contatto, ovvero l’attacco al processo, siano compatibili con il liquido o il gas misurato.

Manometro Atex

La direttiva ATEX è stata emanata dalla Comunità Europea per salvaguardare la sicurezza e la salute in ambienti di lavoro con pericolo di esplosione.

Il termine ATEX sta per “atmosfera esplosiva” (ATmosphères EXplosibles) ovvero una miscela di sostanze infiammabili (gas, vapori, nebbie o polveri) e aria in cui si propaga la combustione in determinate condizioni atmosferiche ed in seguito ad un innesco.

Componenti Separatori di fluido ispezionabili Serie 6F

In determinate condizioni operative è necessario separare il manometro dal fluido di processo in modo da evitare che lo strumento di misura della pressione subisca dei danni dovuti a particolari caratteristiche del fluido stesso come: un’elevata temperatura, incompatibilità tra chimica del fluido e materiale del manometro o presenza di particolato.

Com'è fatto un Manometro - Interno

In questa sezione troverete le risposte alle vostre domande più frequenti sui Manometri, sulla loro Modalità di Funzionamento e sulle loro Applicazioni principali.

Manometri a Capsula

I manometri a capsula sono strumenti di misura con le caratteristiche dei manometri a membrana, ma con una elevata sensibilità.

Manometro Bourdon

Il Manometro Bourdon ha come elemento sensibile una molla, detta molla Bourdon, ovvero un tubo ripiegato a sezione ovale (tubo di Bourdon).
La pressione del fluido agisce all’interno della molla e produce un movimento nella parte terminale della molla libera che viene trasmesso ad una orologeria e ad una lancetta. Questo movimento è proporzionale alla pressione del fluido. La lancetta si muove su un quadrante su cui è indicata l’unità di misura di pressione (bar, psi, Pa, mmH2O e Hg).

Modelli di Manometro Analogico

Di seguito una breve guida che vi indicherà quali sono i punti principali da tenere in considerazione durante la scelta di un Manometro Analogico.

Manometri a Membrana

I Manometri a Membrana sono strumenti che vengono utilizzati quando sono presenti condizioni ambientali che non possono essere supportate dai manometri a molla di Bourdon come: carichi di sovrappressione o la presenza di fluidi aggressivi o altamente viscosi e contaminanti.