Dal 30 giugno 2023 il numero telefonico da contattare per richieste/ordini sarà esclusivamente 06 44202185 per comunicazioni/ordini francesco@fratellimagni.com 

Termometri

Termometri

Quando pensiamo a un forno a legna, ci vengono subito in mente profumi intensi, sapori autentici, quel calore avvolgente che solo la tradizione sa regalare.

Ma lo sappiamo bene: lavorare con il fuoco richiede esperienza, occhio... e gli strumenti giusti.

Tra questi, ce n’è uno spesso sottovalutato ma fondamentale: il termometro per forno a legna.

Nel nostro lavoro, affiancando professionisti e appassionati della cottura a legna, abbiamo imparato che ogni forno ha un carattere tutto suo.

E per conoscerlo davvero, serve ascoltarlo.

Il termometro per forni a legna, in questo senso, è la voce silenziosa che ci racconta cosa accade all’interno della camera di cottura, aiutandoci a interpretarne ogni variazione.

Chi lavora ogni giorno in impianti industriali lo sa bene: la temperatura è un parametro che va monitorato con attenzione.

È uno di quei dati silenziosi, ma fondamentali, che fanno la differenza tra un processo sotto controllo e una perdita improvvisa, tra una produzione efficiente e un imprevisto costoso.

In questo contesto, i termometri bimetallici si confermano una scelta concreta, pratica e sorprendentemente efficace.

Ma perché così tanti tecnici e responsabili di produzione continuano a sceglierli, nonostante l’evoluzione digitale degli strumenti di misura?

Per la misurazione delle temperatura all'interno del tuo stabilimento industriale hai bisogno di soluzioni specifiche, professionali e affidabili.

Tra gli strumenti che offrono prestazioni più elevate, in questo ambito, abbiamo i termometri bimetallici ed i termometri a gas inerte.

Si tratta di strumenti che ti consentono di effettuare delle misurazioni molto precise in vari ambiti.

Di seguito, analizzeremo il funzionamento di tali sistemi, così che potrai comprendere come migliorare la misurazione della temperatura in ambito industriale.

I termometri per serbatoi sono strumenti indispensabili per la misurazione e il controllo della temperatura di sostanze, liquide o gassose, all'interno delle apposite cisterne utilizzate nella produzione industriale e privata.

I dispositivi, quali strumenti di lavoro fondamentali nelle industrie chimiche, farmaceutiche, alimentari e nelle piccole produzioni casearie e vinicole, possono variare in termini di funzionalità e design, pur mantenendo le seguenti caratteristiche distintive:

  • Sono dotati di sensore di temperatura
  • Hanno temperatura con parametri visionabili attraverso una scala graduata, un display o un indicatore che ne identifichi il valore in gradi Celsius o Fahrenheit
  • Automazione dei sistemi di monitoraggio: una capacità presente in molti termometri di ultima generazione, che consente di collegare il dispositivo ad appositi sistemi di controllo
  • Durevolezza dei materiali, un parametro essenziale per garantire un utilizzo sicuro dei dispositivi all'interno dell'ambiente industriale

I modelli più recenti, come i termometri digitali serie AM vengono realizzati interamente in acciaio inossidabile e sono disegnati per un utilizzo ideale in campo vinicolo e caseario, questi presentano elevata durevolezza e batteria a lunga durata.

Introduzione al funzionamento dei termometri a infrarossi per la misurazione della temperatura.

Un termometro a infrarossi è un termometro che deduce la temperatura da una porzione della radiazione termica, chiamata anche radiazione del corpo nero, che viene emessa dall'oggetto sul quale si effettua la misurazione.

Questi apparecchi utilizzano una lente per focalizzare la luce infrarossa emessa dall'oggetto su un rilevatore noto come termopila.

Quando la radiazione infrarossa cade sulla superficie della termopila, viene assorbita e convertita in calore la cui temperatura viene misurata e il valore è leggibile sul display.

Esistono vari tipi di termometri ad infrarossi che possiamo dividere in base ad una caratteristica specifica in due grandi gruppi, ovvero quelli a contatto e quelli che invece funzionanao a distanza.

Ci occuperemo nello specifico di illustrare vari aspetti dei prodotti appartenenti a quest'ultima categoria.