Dal 30 giugno 2023 il numero telefonico da contattare per richieste/ordini sarà esclusivamente 06 44202185 per comunicazioni/ordini francesco@fratellimagni.com 

I pozzetti termometrici: a cosa servono e quali sono le loro caratteristiche peculiari

I pozzetti termometrici rappresentano la parte bagnata del termometro nel processo, e servono  alla protezione dei sensori di temperatura fra i quali si possono citare ad esempio le termocoppie o anche i termistori.

I pozzetti termometrici rappresentano dunque uno strumento capace di proteggere tali sensori da alcuni danni o problematiche che possono derivare dalla pressione eccessiva o dalla corrosione, e per questo l'installazione del pozzetto termometrico può risultare vantaggiosa per le aziende.

Come anticipato poco fa, la principale funzione dei pozzetti termometrici è relativa al proteggere il sensore incrementando dunque la sua durata di servizio. Grazie alle loro particolari caratteristiche tecniche inoltre i pozzetti termometrici permettono inoltre di poter procedere alla sostituzione del sensore in modo semplice ed agevole senza dunque dover necessariamente procedere allo svuotamento del sistema.

Tale sostituzione agevole permette inoltre di limitare possibili problematiche concernenti alla contaminazione dei sensori e dunque dell'intero sistema.

In merito alle caratteristiche funzionali dei pozzetti termometrici occorre precisare che questi sono generalmente destinati ad applicazioni ad alta pressione. In considerazione di tale funzionalità questi ultimi vengono in genere ricavati da apposite barre tali da garantirne l'integrità.

Vi sono tuttavia dei casi in cui  tali pozzetti termometrici vengono impiegati in ambienti a bassa pressione, in questi casi tali pozzetti possono essere realizzati e ricavati anche da un semplice tubo.

Nell'immaginario collettivo la misurazione della temperatura è adibita prettamente ai termometri a mercurio, sebbene nella quotidianità vengano utilizzati termometri della stessa tipologia in realtà esistono in commercio un'infinità di dispositivi addetti alla misurazione delle temperature, interne o esterne che siano.

Tra i termometri più performanti figurano quelli con sensori a lamina bimetallica, conosciuti anche come termometri bimetallici, capaci di offrire misurazioni eccellenti in differenti ambiti. Nelle prossime righe esamineremo meglio questa tipologia di termometri e vedremo dove utilizzarli per sfruttarli al meglio.

I termometri bimetallici sono dispositivi analogici realizzati in materiale acciaio inox che presentano come sensore di temperatura una spirale bimetallica collocata dentro la sonda,

Il termometro bimetallico è un dispositivo fabbricato per rispondere alle numerose richieste delle industrie di processo, secondo lo standard EN 13190.

Per un corretto utilizzo del forno a legna è necessario capire quando il forno ha raggiunto la temperatura adeguata alla cottura della pizza e di altri alimenti.

Molti cuochi si affidano all’esperienza e sono in grado di capire la temperatura del forno ad esempio dal colore della volta.

I termometri per caseifici devono rispondere ad una serie di caratteristiche che permettano il controllo della temperatura del latte nel rispetto delle regole igienico-sanitarie e nell’ottica di un facile utilizzo da parte del produttore.

I registratori di temperatura a disco circolare o a tamburo sono registratori grafici su carta. Lo strumento è dotato di un elemento sensibile che rileva la temperatura; il segnale viene trascritto tramite un pennino su carta diagrammale.
Il risultato è un grafico della temperatura nel tempo.
I registratori di temperatura possono misurare contemporaneamente anche altre grandezze come l’umidità; in questo caso saranno presenti due pennini che riporteranno sul grafico le due grandezze misurate.

I termometri a quadrante trovano ancora un largo impiego nell’industria di processo grazie alla loro resistenza alle condizioni gravose, alla possibilità di utilizzarli in assenza di alimentazione elettrica, alla facilità di lettura ed ai costi contenuti.

I principali termometri analogici nell’industria di processo sono principalmente di due tipi: i termometri bimetallici ed i termometri a gas inerte. La scelta tra queste due tipologie di strumenti per la misura della temperatura dei fluidi di processo va valutata in base a diversi criteri:

Termometro a Gas Inerte per Forni Serie TE/XF

Per montare un Termometro a Gas Inerte con Capillare è necessario seguire una serie di accortezze necessarie al buon funzionamento dello strumento.

Termocoppia Knew

Sia le Termoresistenze che le Termocoppie sono sensori di temperatura utilizzati in una vasta gamma di applicazioni. Il cliente spesso si trova a dover scegliere tra termocoppie e termoresistenze.